L’agricoltura biologica, per noi.
Stiamo vivendo un periodo di grandi trasformazioni sociali ed economiche che coinvolgono anche l’agricoltura. La necessità di metodi produttivi più sostenibili è oramai chiara a tutti, anche all’industria. Il biologico, un tempo considerato metodo “alternativo” e spesso visto con scetticismo, sta diventando sempre di più la strada maestra. Non possiamo che rallegrarcene. Ogni ettaro in più coltivato “secondo natura” è una grande conquista per il nostro pianeta. Al tempo stesso non possiamo non notare che - molto spesso – la scelta del bio viene fatta per questioni di marketing più che di reale convinzione, finendo con l’applicare regole e protocolli non così dissimili dall’agricoltura convenzionale. Ne parliamo con Federico Pignati, membro storico dell’Aurora e primo Presidente di terroirMarche. I soci dell'Aurora nel 1980 TM: Federico, hai visto la diretta in cui Slowine presentava la nuova guida vini (qui c'è il link al video: https://www.facebook.com/slowwineguide/videos...